Applicazione dell’art. 26, comma 1, legge provinciale 9 marzo 2016, n. 2 in seguito alla sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea di data 26 settembre 2019, C-63/18 - INFORMATIVA
Determinazione del Dirigente del Dipartimento Organizzazione, Personale e Affari Generali n. 46 di data 11 aprile 2019
Pubblicati avvisi pubblici per la formazione di un elenco di professionisti cui affidare incarichi di collaudo statico e collaudo tecnico amministrativo, nonché incarichi tecnici di cui agli artt. 20 e 22 della L.P. 10 settembre 1993, n. 26
Individuazione dei beni e dei servizi ad elevata standardizzabilità, ai sensi dell'art. 36 ter 1, commi 4 e 5, della Legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23
Svolgimento di una procedura di gara per l'acquisizione di servizi assicurativi da parte del Consorzio dei Comuni Trentini come centrale di committenza. Attuazione del comma 2 quater dell'art. 36 ter 1 della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23
Differimento del termine per l'applicazione dell'articolo 9 della legge provinciale 9 marzo 2016, n. 2 in materia di impiego dei mezzi elettronici per la registrazione delle fasi della procedura di gara e per le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell'ambito della procedura di affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Indicazioni in materia di applicazione del D.M. del 11 ottobre 2017 concernente "criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici" (cd. CAM edilizia)
Trentino School of Management
Legge provinciale 9 marzo 2016, n. 2 "Recepimento della direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, e della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sugli appalti pubblici: disciplina delle procedure di appalto e di concessione di lavori, servizi e forniture e modificazioni della legge provinciale sui lavori pubblici 1993 e della legge sui contratti e sui beni provinciali 1990. Modificazione della legge provinciale sull'energia 2012."
Aggiornamento sulla documentazione antimafia: richiesta di informativa tramite Si.Ce.Ant.
Pubblicati da ANAC i primi prezzi di riferimento in ambito non sanitario di cui al d.l. n. 66/2014, sulla base dei dati comunicati fino alla data del 31 maggio 2015, dalle stazioni appaltanti appartenenti alla categoria delle "amministrazioni pubbliche", secondo quanto previsto dalla Delibera n. CP-22 del 26 novembre 2014.
Si segnala che per qualsiasi esigenza di formazione relativa all’utilizzo del “Mercato Elettronico della Provincia Autonoma di Trento” (ME-PAT) il referente unico per Amministrazioni/Enti/Strutture provinciali è l’Agenzia Provinciale per gli Appalti e Contratti - APAC
Concernente l'attuazione del punto 5 dell'atto di indirizzo di data 4 novembre 2010 sulla definizione di criteri volti a contenere il ricorso all'aggiudicazione al massimo ribasso negli appalti di servizi: individuazione del contratto colletivo nazionale di riferimento ai fini della verifica delle condizioni economico normative minime da applicare al personale coinvolto negli appalti
Durata della convenzione: dal 18 luglio 2017 al 17 luglio 2019
La presente Convenzione definisce la disciplina normativa e contrattuale relativa alla fornitura di cloruro di sodio in sacchi – Salgemma, nonché dei servizi connessi comprensivi di quelli idonei al monitoraggio dei consumi ed al controllo della spesa. Con la stipulazione della Convenzione, il Fornitore si obbliga irrevocabilmente nei confronti delle Amministrazioni Pubbliche, che utilizzano la convenzione nel suo periodo di validità ed efficacia, a prestare la fornitura del Prodotto mediante consegna a domicilio presso i depositi e/o silo delle Unità Utilizzatrici siti all’interno del territorio della provincia di Trento, nella misura richiesta dalle Amministrazioni Contraenti con gli Ordinativi di Fornitura, nel rispetto del Quantitativo Minimo Ordinabile per Ordinativo e sino alla concorrenza del Quantitativo Massimo della fornitura (5.640 tonnellate eventualmente incrementabile sino alla concorrenza del 20% dei quantitativi di contratto).
Per utilizzare la presente Convenzione è necessario registrarsi alla stessa e, successivamente all’ottenimento dell’account, procedere agli acquisti mediante l’invio di Ordinativi di Fornitura nell’ambito del Negozio Elettronico.
Ulteriori informazioni sono disponibili nell’Area Convenzioni del Sistema Mercurio.